Ginocchio: dolore alla zona laterale

Sintomi frequenti: dolore nel salire e scendere le scale, accucciarsi o correre, schiocchi. Descrizione: Il dolore potrebbe essere causato da tensione e accorciamento della fascia lata, tessuto fibroso che si inserisce sulla tibia e sul perone. Questo tessuto viene trazionato e accorciato dal tensore della fascia lata, muscolo piccolo ma molto potente che origina dalla[…]

Ginocchio: dolore alla zona anteriore

Tra i sintomi più frequenti ci sono: dolore nel salire e scendere le scale, accucciarsi o correre, schiocchi. Descrizione: il dolore può essere causato da una tensione e da un accorciamento del muscolo quadricipite che, scaricando sul tendine rotuleo, lo infiamma. Anche la rotula, se perde mobilità o se traslata, genera tensione sul tendine rotuleo e quindi dolore.[…]

Polso e Mano

Sintomi frequenti: infiammazioni tendinee o dolore da trauma con possibile impotenza funzionale, arrossamento, gonfiore. Descrizione: Oltre che da un movimento sbagliato continuo e ripetuto nel tempo, il dolore può nascere addirittura dalla tensione dei muscoli dell’avambraccio che, attraverso il polso, si inseriscono nella mano. Oppure, causa di questo problema, può essere il restringimento del tunnel[…]

Gomito

Sintomi frequenti: infiammazioni tendinee (epicondilite, epitrocleite), legamentose o articolari (borsite) che compromettono il normale uso dell’arto superiore. Nei casi più gravi, svitare il tappo di una bottiglia o aprire una porta diventa impossibile. Descrizione: La causa del dolore è un’ipersollecitazione meccanica delle strutture muscolari e tendinee, dovuta a un eccessivo utilizzo di un gesto sportivo[…]

Anca

Sintomi frequenti: dolori artrosici, problemi funzionali (scompensi muscolari e adattamenti posturali). Descrizione: Il dolore in questa articolazione, con un’eventuale ridotta escursione articolare e rigidità, può essere causato sia da un problema muscolare o da uno scompenso, da problemi artrosici e/o reumatici, dalla schiena e dal sistema viscerale addominale. Sapevi che…? Essendo questa una regione molto[…]

Schiena: dolore sacro-iliaco

Sintomi frequenti: dolore alla bassa schiena, diminuzione dell’articolarità dell’anca, mancanza di forza o debolezza nelle gambe. Descrizione: E’ una zona fondamentale per il movimento, in quanto vi hanno origine i muscoli stabilizzatori dell’anca (i glutei, il piriforme, il quadricipite femorale) e della schiena (gran dorsale, muscoli addominali, stabilizzatori della colonna). È però sottoposta a forti sollecitazioni,[…]

Schiena: dolore alla zona lombare

Tra i sintomi più frequenti: dolore che si può irradiare ai glutei, sciatalgia, impotenza funzionale, dolore in posizione seduta o dolore per tornare in posizione eretta, dolori notturni. Nei casi più gravi, di ernia o bulging, il dolore può manifestarsi anche durante la defecazione. Descrizione: Il dolore è generato da problemi discali, legamentosi, muscolari, da un’irradiazione[…]

Schiena: dolore alla zona dorsale

Tra i sintomi più frequenti: dolore in movimento, dolori notturni, impotenza funzionale. dolore alle braccia; dolore al distretto cervicale o lombare, problemi di digestione acidità di stomaco. Descrizione: un dorso curvo ( “ipercifosi”) o un dorso piatto generano dolori: nel primo caso i muscoli saranno tirati, mentre nel secondo caso i muscoli saranno accorciati. C’è poi una[…]

Schiena: dolore alla zona interscapolare

Sintomi frequenti: la sensazione è quella di avere un coltello piantato nella schiena. Descrizione: Può essere causato da un problema muscolare (trapezio medio-inferiore, diaframma, romboidi, gran dentato), scheletrico (costole e vertebre dorsali, scapola) o da un dolore viscerale riferito (fegato, stomaco). Sapevi che…? Questa zona è sottoposta a stress e tensioni che irrigidiscono la muscolatura del[…]

Ultrasuonoterapia

L’Ultrasuonoterapia si basa sull’utilizzo di vibrazioni sonore-meccaniche a frequenza molto alta non percettibili dall’orecchio umano. Essa può essere eseguita in due modalità: diretta, ovvero a contatto con il manipolo e il gel conduttivo, o in immersione (la parte trattata viene immersa in acqua).Gli ultrasuoni agiscono sia sui tessuti superficiali che su quelli profondi, producendo un effetto meccanico, termico e chimico. Le[…]