Schiena: dolore sacro-iliaco

Sintomi frequenti: dolore alla bassa schiena, diminuzione dell’articolarità dell’anca, mancanza di forza o debolezza nelle gambe. Descrizione: E’ una zona fondamentale per il movimento, in quanto vi hanno origine i muscoli stabilizzatori dell’anca (i glutei, il piriforme, il quadricipite femorale) e della schiena (gran dorsale, muscoli addominali, stabilizzatori della colonna). È però sottoposta a forti sollecitazioni,[…]

Schiena: dolore alla zona dorsale

Tra i sintomi più frequenti: dolore in movimento, dolori notturni, impotenza funzionale. dolore alle braccia; dolore al distretto cervicale o lombare, problemi di digestione acidità di stomaco. Descrizione: un dorso curvo ( “ipercifosi”) o un dorso piatto generano dolori: nel primo caso i muscoli saranno tirati, mentre nel secondo caso i muscoli saranno accorciati. C’è poi una[…]

Schiena: dolore alla zona interscapolare

Sintomi frequenti: la sensazione è quella di avere un coltello piantato nella schiena. Descrizione: Può essere causato da un problema muscolare (trapezio medio-inferiore, diaframma, romboidi, gran dentato), scheletrico (costole e vertebre dorsali, scapola) o da un dolore viscerale riferito (fegato, stomaco). Sapevi che…? Questa zona è sottoposta a stress e tensioni che irrigidiscono la muscolatura del[…]

Spalla

Tra i sintomi più frequenti: dolore in movimento, dolori notturni, impotenza funzionale. Descrizione: La causa del dolore può essere un problema muscolare (contrattura), tendineo (infiammazione) o uno squilibrio muscolare a livello della spalla, oppure può derivare da altri distretti (cervicale, dorsale, scapola). Sapevi che…? Se il problema è circoscritto alla spalla, avverti più dolore durante il movimento attivo.[…]

Cervicale: dolore alla parte alta

Tra i sintomi frequenti causati da problemi alla cervicale alta ci sono il mal di testa e dolore alla base del cranio. Descrizione: In stretta correlazione all’osso occipitale, questa è una zona molto adattativa che spesso presenta accorciamenti muscolari o malposizionamenti dovuti a vizi o atteggiamenti posturali scorretti. Sapevi che…? Il fisioterapista in questo caso valuta[…]

Testa: dolore nella zona frontale

Tra i sintomi più frequenti abbiamo: senso di pesantezza alla testa e dolore sopra gli occhi. Descrizione: Le cause di questo fastidio sono spesso da ricercare in altre strutture osteomuscolari della testa e del collo. Infatti qui terminano molte catene muscolari e fasciali quindi, una qualsiasi restrizione come una contrattura o tensioni muscolari, si riflettono in[…]

Testa: dolore nella zona occipitale

Tra i sintomi più frequenti ci sono: dolore nella zona superiore e posteriore della testa, difficoltà nei movimenti e rigidità articolare e muscolare associati. Descrizione: Il dolore può essere causato da un accorciamento dei muscoli suboccipitali (piccoli muscoli che collegano l’osso occipitale alle prime due vertebre cervicali) oppure può trattarsi di dolore riflesso da muscoli più grandi (per esempio, dal[…]